L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definitivamente approvato, nell’adunanza del 13 aprile 2016, le “Linee guida sull’applicazione alle istituzioni scolastiche delle disposizioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33”, poste in consultazione pubblica dal 22 febbraio all’8 marzo 2016. (Delibera n. 430) Obiettivo delle "Linee guida" è orientare le istituzioni scolastiche nell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, tenuto conto delle caratteristiche organizzative e dimensionali del settore dell’istruzione scolastica e delle singole istituzioni, della specificità e peculiarità delle funzioni, nonché della disciplina di settore che caratterizza queste amministrazioni.

Il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità (PTTI)
I PTTI delle istituzioni scolastiche statali rappresentano strumenti di programmazione distinti rispetto al PTPC, fermo restando che deve sempre essere assicurato il coordinamento fra i due strumenti. Ciascun dirigente scolastico, in qualità di Responsabile della trasparenza, sentito il Consiglio di Istituto, adotta il PTTI dell’istituzione scolastica. Il PTTI è pubblicato esclusivamente nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale di ogni istituzione scolastica. Nell’adunanza del 28 dicembre 2016, il Consiglio dell'Autorità Nazionale Anticorruzione approva in via definitiva la delibera n. 1310 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016». In esse, è indicato che il Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità diviene Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Nell’adunanza del 28 dicembre 2016, il Consiglio dell'Autorità Nazionale Anticorruzione approva in via definitiva la delibera n. 1310 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016». In esse, è indicato che il Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità diviene Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Il Piano triennale per la trasparenza e l'integrità è previsto dal D.lgs. 150/2009, art. 11, al fine di garantire un adeguato livello di trasparenza e la legalità e lo sviluppo della cultura dell'integrità.

PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA delle Istituzioni scolastiche del Veneto AGGIORNAMENTO 2020/2022

link PPTTC                                 3-Modello_Patto-d_integrità_                              4-Tabella-degli-obblighi-di-pubblicazione

 

7-tabella.valutazione.rischio                        6-Allegato-registro-rischi

 


PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' A.S. 2016-2018

In ottemperanza della circolare n. 61/2013 dell' AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE

si rende pubblico il questionario di autovalutazione e gli obbiettivi annuali.

word QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

 

LINK USR VENETO AL PTPCT

http://www.istruzioneveneto.it/wpusr/trasparenza/ptpct        PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 

                                                                                                   delle  istituzioni scolastiche del VENETO aggiornamento 2019/2021

DECRETO NOMINA RASA

PATTO DI INTEGRITA'

REGISTRO ASTENSIONI

 

dlgs 33/2013

Art 8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: «Amministrazione trasparente» di cui all'articolo 9 a) il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità ed il relativo stato di attuazione

Delibera n. 430 ANAC del 13 aprile 2016